Il Nostro Viaggio
Dalla visione di trasformare la comprensione umana attraverso la letteratura, alla realtà di una comunità che esplora la psicologia attraverso le pagine dei grandi classici.
Le Origini
Tutto iniziò quando Alessandra Bertolini, psicologa clinica con una passione per la letteratura russa, si rese conto che i suoi pazienti trovavano conforto e comprensione nei personaggi di Dostoevskij più che nei tradizionali manuali di autoaiuto. Questo momento di illuminazione portò alla nascita di ophalorivexi, un approccio rivoluzionario che unisce l'analisi psicologica alla ricchezza narrativa della grande letteratura.
Crescita e Riconoscimento
Il metodo ophalorivexi ottenne riconoscimento accademico quando l'Università di Bologna incluse i nostri seminari nel curriculum di psicologia applicata. Collaborazioni con biblioteche storiche di Firenze e Milano arricchirono la nostra raccolta di testi analitici. In questo periodo, oltre 2.000 persone parteciparono ai nostri workshop, scoprendo come Anna Karenina potesse offrire intuizioni sui conflitti interiori più profondi dell'essere umano.
Innovazione Digitale
L'evoluzione verso una piattaforma digitale completa ha permesso di raggiungere migliaia di persone in tutta Italia. Sviluppammo strumenti interattivi per l'analisi dei personaggi letterari, creando connessioni tra le esperienze narrative e la crescita personale. La pandemia ci insegnò che la letteratura poteva essere un ponte verso la comprensione di sé, anche a distanza, attraverso discussioni online che spesso duravano ore.
Verso il Futuro
La nostra visione per il 2025 e oltre si concentra sull'espansione dell'approccio ophalorivexi attraverso nuove metodologie che integrano neuroscienze cognitive e analisi letteraria avanzata.
Ricerca Innovativa
Collaborazioni con istituti di ricerca europei per studiare l'impatto della letteratura sui processi di guarigione psicologica, con pubblicazioni previste per fine 2025.
Comunità Globale
Espansione internazionale del metodo ophalorivexi, con traduzione dei nostri materiali e adattamento culturale per diverse tradizioni letterarie europee.
Formazione Avanzata
Lancio di un programma certificato di psicologia letteraria, con inizio corsi programmato per settembre 2025, rivolto a professionisti della salute mentale.